Il ruolo della robustezza strutturale nella impostazione ingegneristica della sicurezza antincendio

C. Crosti, Luisa Giuliani, F. Gentili, F. e Bontempi

    Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingArticle in proceedingsResearchpeer-review

    876 Downloads (Pure)

    Abstract

    Tra le situazioni di rischio maggiormente temute dalla Società quelle legate all’azione incendio assumono giustamente un ruolo importante. Una fondamentale strategia per il controllo del rischio in caso di incendio per persone-beni-contesto, elementare nella sua enunciazione, consiste nel contrastare il più possibile la diffusione dell’incendio stesso. Questa strategia si applica a tutti i livelli: fra un locale e l’altro all’interno di un piano, fra un piano e l’altro all’interno di un edificio, fra un edificio e l’altro all’interno di un isolato, fino alla scala urbana e finanche regionale. Questa strategia di confinamento dello sviluppo dell’azione incendio trova la sua interpretazione strutturale nel tentativo di confinare quanto più possibile il danno strutturale conseguente all’azione stessa. Questa linea di difesa dal rischio incendio costituisce un approccio passivo di difesa. Essa è rimasta d’importanza fondamentale nel corso dello sviluppo storico della sicurezza in caso d’incendio, seppure affiancata da misure di protezione attive. La ragione di tale inalterata importanza è legata al fatto che, anche se approcci attivi possono essere più efficaci, la difesa passiva legata a caratteri strutturali risulta più affidabile e alle volte si presenta come ultima, se non unica, linea di difesa. A tale riguardo poi, in seguito allo specificarsi dei requisiti prestazionali delle costruzioni e con particolare coerenza all’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, diventa importante analizzare e valutare le modalità di crisi di parti di struttura e di collasso più o meno esteso della stessa. In altri termini, l’eventuale collasso strutturale, pur accettabile, deve però avvenire con modalità tali da risultare non catastrofico e non diffusivo. In questo modo, il concetto di robustezza diventa centrale dal punto di vista della concezione strutturale. In termini generali, con robustezza strutturale si intende la proprietà di una struttura di mostrare un decremento di prestazioni non sproporzionato rispetto al danneggiamento iniziale causato da un evento eccezionale (in questo caso l’incendio). Si può quindi pensare ad una regolarità di sviluppo delle rotture all’interno di una costruzione in funzione della magnitudo dell’incendio. In questo contributo, nella prima parte si introducono la definizione e il significato di robustezza strutturale in termini generali e nei risvolti applicativi che riguardano la concezione della struttura, la sua analisi strutturale e il suo giudizio. Nella seconda parte, questi concetti sono applicati a due tipologie di costruzioni agli estremi, ovvero a) edifici industriali monopiano e b) ponte in acciaio. Per entrambe le categorie di strutture, saranno fornite indicazioni sulle differenti modalità di collasso, sia favorevoli sia sfavorevoli.
    Original languageItalian
    Title of host publicationProceedings of the national conference Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali (VGR 2012)
    Number of pages12
    Place of PublicationPisa, Italy
    Publication date2012
    Publication statusPublished - 2012
    EventValutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali - Pisa, Italy
    Duration: 3 Oct 20125 Oct 2012
    Conference number: 7
    http://conference.ing.unipi.it/vgr2012/

    Conference

    ConferenceValutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali
    Number7
    Country/TerritoryItaly
    CityPisa
    Period03/10/201205/10/2012
    Internet address

    Cite this